Stampa

Chi siamo

La storia della nostra azienda agricola comincia nel 1946 quando il nonno Mario e i suoi tre fratelli acquistarono una tenuta nella Campagna Romana: allora era “il regno degli sterpi e delle pietre” tanto da chiamarla Tor de’ Sassi, ma con un duro lavoro e una particolare lungimiranza, i quattro fratelli Barberini l’hanno trasformata in un’azienda-pilota, portata a modello anche nel secondo numero della nascente Agri Forum – Rivista dell’Agricoltura Europea, pubblicata dalla CEE nel 1960.

Oggi la nostra famiglia coltiva circa 50 ettari, seguendo la sperimentazione e l’avanguardia della produzione, ma nel segno della tradizione.

4 ettari sono destinati da sempre all’uliveto: 2000 piante, ormai di settantanni, di quattro cultivar tipiche dell’Agro Romano: Rosciola, Frantoio, Carboncella e Leccino. Solo recentemente abbiamo destinato il nostro uliveto ad una produzione commerciale perché di difficile gestione dal momento che le piante sono state messe a dimora nei terreni residuali, come in uso allora. Insomma un’olivicoltura quasi “eroica”, ma che ci sta dando tante soddisfazioni, non ultima l’ambito riconoscimento delle Tre Foglie della guida del Gambero Rosso edizione 2016.

Attualmente sono al trapianto altri 2500 ulivi su una superficie di circa 2 ettari, un moderno impianto semi-intensivo. Gli ulivi oggi in produzione risalgono all’impianto originario e il nostro olio è prodotto nel rispetto della tradizione, ma con tecniche moderne: raccolta delle olive a mano, frangitura nelle 12 ore successive, spremitura a freddo, a ciclo continuo.

Il nostro è un impegno quotidiano per realizzare un autentico olio extravergine di oliva italiano e che rifletta il territorio d’origine. 

Nel 2014 è stato impiantato un moderno melograneto e un nuovo impianto dedicato alla coltivazione delle nocciole. Inoltre nell'azienda è attiva la produzione di miele Millefiori, originato dal nettare delle diverse specie di fiori presenti nella nostra campagna.